· Centro Servizi CSU ASEU · Centro Servizi CSU · 2 min di lettura
Ricorso contro Agenzia Entrate Riscossione: la strategia del Centro Servizi CSU
Dal controllo della cartella alla mediazione tributaria: come il CSU ASEU accompagna lavoratori e famiglie nei ricorsi fiscali.
Cartelle vecchie, accertamenti mai notificati, piani di rateizzazione saltati per difficoltà economiche: sono i casi che arrivano ogni settimana al Centro Servizi CSU dell’ASEU. L’obiettivo è capire se davvero devi pagare l’importo richiesto e quali strumenti difensivi è possibile attivare.
Fase 1 – Analisi della cartella
- Verifica della notifica e dei termini di decadenza.
- Controllo di interessi, aggio e sanzioni applicate.
- Confronto con i contributi o le imposte già versate.
Se emergono vizi formali o sostanziali predisponiamo l’istanza di sgravio all’ente creditore. In caso contrario valutiamo la strada del ricorso.
Fase 2 – Scelta dello strumento giusto
- Autotutela per errori evidenti (pagamenti doppi, omonimie).
- Mediazione tributaria sotto i 50.000 euro, con proposta motivata e documentata.
- Ricorso alla Corte di Giustizia Tributaria con avvocati e tributaristi convenzionati.
- Rateizzazione sostenibile quando non ci sono vizi ma è necessario dilazionare.
Fase 3 – Monitoraggio e prevenzione
Il CSU ASEU tiene traccia delle scadenze, ricorda le udienze e verifica l’esito delle richieste. Inoltre, suggeriamo azioni preventive come la verifica periodica della situazione debitoria, l’utilizzo dello SPID per consultare il cassetto fiscale e la valutazione dell’ISEE per accedere ad agevolazioni comunali.
Affrontare un ricorso non significa far tutto da soli: affidati a un team che conosce procedure, software dell’Agenzia e tempi reali dell’amministrazione. Ridurrai lo stress e potrai concentrarti sul lavoro e sulla tua famiglia.
